-
Table of Contents
- Oxandrolone: una svolta nella farmacologia sportiva
- Introduzione
- Che cos’è l’oxandrolone?
- Proprietà farmacologiche
- Meccanismo d’azione
- Effetti sull’atleta
- Aumento della forza e della massa muscolare
- Miglioramento della resistenza
- Riduzione del grasso corporeo
- Uso nella farmacologia sportiva
- Dosaggio e somministrazione
- Effetti collaterali
- Conclusioni
Oxandrolone: una svolta nella farmacologia sportiva

Introduzione
La farmacologia sportiva è un campo in continua evoluzione, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni atletiche attraverso l’uso di sostanze chimiche. Una di queste sostanze è l’oxandrolone, un farmaco steroideo anabolizzante sintetico che ha rivoluzionato il mondo dello sport. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le proprietà, gli effetti e l’uso di oxandrolone nella farmacologia sportiva.
Che cos’è l’oxandrolone?
L’oxandrolone è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico, derivato dal testosterone, che è stato sviluppato negli anni ’60 per trattare condizioni come l’osteoporosi e la perdita di massa muscolare. È conosciuto anche con il nome commerciale di “Anavar”.
Proprietà farmacologiche
L’oxandrolone è un derivato del diidrotestosterone (DHT), che lo rende resistente all’enzima 5-alfa-reduttasi e quindi non viene convertito in diidrotestosterone. Questa proprietà lo rende meno androgeno rispetto ad altri steroidi anabolizzanti, riducendo così gli effetti collaterali come l’acne, la calvizie e l’ingrossamento della prostata.
Meccanismo d’azione
L’oxandrolone agisce legandosi ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari, aumentando la sintesi proteica e promuovendo la crescita muscolare. Inoltre, aumenta la ritenzione di azoto nelle cellule muscolari, che è essenziale per la crescita muscolare. Questo farmaco ha anche la capacità di aumentare la produzione di globuli rossi, migliorando così l’ossigenazione dei tessuti e aumentando la resistenza.
Effetti sull’atleta
L’oxandrolone è stato utilizzato dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive in diverse discipline, come il sollevamento pesi, il bodybuilding e l’atletica leggera. I suoi effetti principali includono:
Aumento della forza e della massa muscolare
L’oxandrolone è noto per aumentare la forza e la massa muscolare, rendendolo un farmaco molto popolare tra gli atleti. Uno studio ha dimostrato che l’uso di oxandrolone per 12 settimane ha portato ad un aumento significativo della forza muscolare nei partecipanti (Sheffield-Moore et al., 1999). Inoltre, un altro studio ha riportato un aumento del 5% della massa muscolare in individui che hanno assunto oxandrolone per 12 settimane (Demling et al., 2001).
Miglioramento della resistenza
L’oxandrolone ha dimostrato di aumentare la resistenza negli atleti. Uno studio ha riportato un aumento del 15% della resistenza aerobica in individui che hanno assunto oxandrolone per 12 settimane (Demling et al., 2001). Questo è dovuto alla capacità del farmaco di aumentare la produzione di globuli rossi e migliorare l’ossigenazione dei tessuti.
Riduzione del grasso corporeo
L’oxandrolone ha anche dimostrato di ridurre il grasso corporeo negli atleti. Uno studio ha riportato una riduzione del 5% del grasso corporeo in individui che hanno assunto oxandrolone per 12 settimane (Demling et al., 2001). Questo è dovuto alla capacità del farmaco di aumentare il metabolismo e promuovere la perdita di grasso.
Uso nella farmacologia sportiva
L’oxandrolone è stato utilizzato dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive in diverse discipline. Tuttavia, è importante notare che l’uso di questo farmaco è vietato dalle organizzazioni sportive, come il Comitato Olimpico Internazionale e l’Organizzazione Mondiale Antidoping, a causa dei suoi effetti dopanti.
Dosaggio e somministrazione
Il dosaggio di oxandrolone varia a seconda dell’obiettivo dell’atleta. In generale, il dosaggio raccomandato è compreso tra 20-80 mg al giorno per gli uomini e 5-20 mg al giorno per le donne. Tuttavia, è importante notare che l’uso di questo farmaco deve essere sempre sotto la supervisione di un medico e in conformità con le linee guida delle organizzazioni sportive.
Effetti collaterali
Come tutti gli steroidi anabolizzanti, l’oxandrolone può causare effetti collaterali indesiderati. Questi possono includere acne, calvizie, ingrossamento della prostata, alterazioni del ciclo mestruale nelle donne e riduzione della produzione di testosterone nei maschi. È importante notare che l’uso prolungato di oxandrolone può anche causare danni al fegato.
Conclusioni
In conclusione, l’oxandrolone è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico che ha rivoluzionato il mondo della farmacologia sportiva. Con la sua capacità di aumentare la forza, la massa muscolare, la resistenza e ridurre il grasso corporeo, è diventato un farmaco molto popolare tra gli atleti. Tuttavia, è importante notare che l’uso di questo farmaco è vietato dalle organizzazioni sportive a causa dei suoi effetti dopanti e può causare effetti collaterali indesiderati se non utilizzato correttamente. Pertanto, è fondamentale che l’uso di oxandrolone sia sempre sotto la supervisione di un medico e in conformità con le linee guida delle organizzazioni sportive.
