-
Table of Contents
- Tirzepatide: la nuova frontiera della farmacologia nello sport
- Introduzione
- Cos’è il tirzepatide?
- Effetti del tirzepatide sul corpo umano
- Effetti sul metabolismo energetico
- Effetti sulla composizione corporea
- Effetti sull’appetito
- Implicazioni del tirzepatide nello sport
- Effetti sulle prestazioni sportive
- Rischio di doping
Tirzepatide: la nuova frontiera della farmacologia nello sport

Introduzione
La ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci sono fondamentali per il progresso della medicina e della scienza. In particolare, la farmacologia nello sport è un campo in continua evoluzione, poiché gli atleti cercano costantemente di migliorare le loro prestazioni e superare i propri limiti. Uno dei farmaci più promettenti in questo ambito è il tirzepatide, un nuovo agonista del recettore del glucagone-simile al peptide-1 (GLP-1) che sta attirando l’attenzione dei ricercatori e degli atleti per le sue potenziali proprietà ergogeniche. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del tirzepatide, i suoi effetti sul corpo umano e le implicazioni che potrebbe avere nell’ambito dello sport.
Cos’è il tirzepatide?
Il tirzepatide è un farmaco sviluppato dalla casa farmaceutica Eli Lilly and Company, che ha ottenuto l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per il trattamento del diabete di tipo 2 nel marzo 2021 (Eli Lilly and Company, 2021). Si tratta di un agonista del recettore del GLP-1, una classe di farmaci che stimolano la produzione di insulina e riducono la glicemia nei pazienti diabetici. Tuttavia, il tirzepatide si distingue dagli altri agonisti del GLP-1 per la sua struttura molecolare unica, che combina le proprietà del GLP-1 con quelle del glucagone-simile al peptide-2 (GLP-2) (Finan et al., 2015). Questa combinazione rende il tirzepatide più potente e più duraturo rispetto agli altri farmaci della stessa classe.
Effetti del tirzepatide sul corpo umano
Il tirzepatide agisce principalmente sul sistema endocrino, stimolando la produzione di insulina e riducendo la glicemia. Tuttavia, il suo meccanismo d’azione è più complesso rispetto agli altri agonisti del GLP-1, poiché coinvolge anche il sistema nervoso centrale e il sistema gastrointestinale (Finan et al., 2015). Inoltre, il tirzepatide ha dimostrato di avere effetti positivi sulla perdita di peso, sulla riduzione del grasso corporeo e sulla regolazione dell’appetito (Eli Lilly and Company, 2021). Questi effetti sono particolarmente interessanti per gli atleti, poiché possono contribuire a migliorare le prestazioni sportive.
Effetti sul metabolismo energetico
Uno dei principali effetti del tirzepatide è la riduzione della glicemia e la stimolazione della produzione di insulina. Questo è particolarmente importante per gli atleti, poiché un controllo ottimale della glicemia può migliorare la resistenza e la capacità di recupero durante l’attività fisica (Broussard et al., 2016). Inoltre, il tirzepatide ha dimostrato di aumentare la sensibilità all’insulina e di ridurre la resistenza all’insulina, che sono fattori chiave per il metabolismo energetico e la regolazione del peso corporeo (Eli Lilly and Company, 2021).
Effetti sulla composizione corporea
Il tirzepatide ha anche dimostrato di avere effetti positivi sulla perdita di peso e sulla riduzione del grasso corporeo. Uno studio clinico ha confrontato l’efficacia del tirzepatide con quella di un placebo in pazienti obesi e sovrappeso e ha riscontrato una significativa riduzione del peso corporeo e del grasso corporeo nei pazienti trattati con tirzepatide (Eli Lilly and Company, 2021). Questo è particolarmente interessante per gli atleti che cercano di migliorare la loro composizione corporea per ottenere prestazioni migliori.
Effetti sull’appetito
Il tirzepatide ha dimostrato di avere un effetto regolatore sull’appetito, riducendo la fame e aumentando il senso di sazietà (Eli Lilly and Company, 2021). Questo è importante per gli atleti che devono seguire una dieta rigorosa per mantenere un peso corporeo ottimale per la loro disciplina sportiva. Inoltre, un controllo dell’appetito può aiutare gli atleti a evitare eccessi alimentari che potrebbero influire negativamente sulle loro prestazioni.
Implicazioni del tirzepatide nello sport
Il tirzepatide ha suscitato l’interesse degli atleti e dei ricercatori per le sue potenziali proprietà ergogeniche. Tuttavia, è importante sottolineare che il farmaco è ancora in fase di studio e non è stato ancora approvato per l’uso nello sport. Inoltre, come per qualsiasi altro farmaco, è necessario un uso responsabile e sotto la supervisione di un medico.
Effetti sulle prestazioni sportive
Uno dei principali motivi per cui gli atleti potrebbero essere interessati al tirzepatide è la sua capacità di migliorare il metabolismo energetico e la composizione corporea. Questi effetti potrebbero tradursi in un aumento della resistenza e della forza muscolare, che sono fondamentali per molte discipline sportive (Broussard et al., 2016). Inoltre, la riduzione dell’appetito potrebbe aiutare gli atleti a seguire una dieta più rigorosa e a mantenere un peso corporeo ottimale per le loro prestazioni.
Rischio di doping
Come accennato in precedenza, il tirzepatide non è ancora stato approvato per l’uso nello sport e non è incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA
